Cos'è battaglia di waterloo?

Ecco le informazioni sulla Battaglia di Waterloo in formato Markdown:

La Battaglia di Waterloo fu combattuta il 18 giugno 1815, nei pressi di Waterloo, in Belgio (all'epoca parte del Regno Unito dei Paesi Bassi). Fu una battaglia cruciale delle Guerre Napoleoniche e segnò la sconfitta definitiva di Napoleone Bonaparte.

Contendenti Principali:

  • L'esercito francese, comandato da Napoleone Bonaparte.
  • Un'alleanza composta principalmente da truppe britanniche, olandesi e hannoveriane, sotto il comando del Duca di Wellington.
  • L'esercito prussiano, comandato dal maresciallo Gebhard Leberecht von Blücher, che arrivò in supporto a Wellington nel corso della battaglia.

Svolgimento della Battaglia:

La battaglia iniziò con attacchi francesi contro le posizioni alleate, in particolare le fattorie fortificate di Hougoumont e La Haye Sainte. Nonostante i ripetuti assalti, Wellington riuscì a mantenere le sue posizioni. L'arrivo dei prussiani nel pomeriggio costrinse Napoleone a dividere le sue forze per contrastare la nuova minaccia. Un attacco della Guardia Imperiale francese, nel tardo pomeriggio, fu respinto, segnando il punto di svolta della battaglia. Le forze alleate, rafforzate dai prussiani, lanciarono un contrattacco generale che sbaragliò l'esercito francese.

Conseguenze:

La sconfitta a Waterloo pose fine al periodo dei Cento Giorni, il tentativo di Napoleone di riconquistare il potere dopo essere fuggito dall'esilio sull'isola d'Elba. Napoleone fu costretto ad abdicare nuovamente e fu esiliato sull'isola di Sant'Elena, dove morì nel 1821. La battaglia consolidò la supremazia britannica in Europa e portò a una nuova riorganizzazione politica del continente al Congresso di Vienna.